Nel Parco delle Madonie impianto recupero biomasse, l’annuncio dell’assessore Cracolici

0
86

“Nel Parco delle Madonie verrà sviluppato il primo progetto pilota, finanziato dall’Ue, sull’impiego delle biomasse come fonti energetiche rinnovabili nelle aree naturali protette che vede la Sicilia come regione capofila di una partnership tra Italia, Spagna, Slovenia e Croazia”.

Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici. I rappresentanti dei quattro paesi partner si sono riuniti, a Palermo, per il primo incontro operativo e di presentazione del progetto in vista dell’avvio della fase esecutiva. “L’obiettivo principale del progetto ‘Forbioenergy’ – spiega Cracolici – è quello di sviluppare processi di semplificazione tecnica, amministrativa e gestionale, per definire modelli per la progettazione di filiere bioenergetiche sostenibili nelle aree protette che scommettano su filiera corta e tracciabilità delle biomasse. Il budget complessivo ammonta a 2.048.847.50 euro, mentre quello assegnato alla Regione Siciliana è di 309.280 euro”.

“La gestione produttiva delle aree boschive, attraverso l’utilizzo delle biomasse come fonti di energia rinnovabile, rappresenta un obiettivo strategico che rientra nel percorso di riorganizzazione del settore forestale in Sicilia – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura -. Questa sperimentazione, sviluppata dal Dipartimento Sviluppo Rurale, vede la Sicilia come regione capofila e punto di riferimento tra i paesi del bacino del Mediterraneo, di un progetto inedito che punta ad incrementare processi di innovazione nella gestione del nostro patrimonio forestale e a superare problemi di natura normativa legati allo smaltimento delle biomasse”. Il modello, si legge in una nota dell’Assessorato, propone una filiera locale bosco-legna-energia, con impianti di cogenerazione di medio-piccola potenza (ben al di sotto del MW) che utilizzano la biomassa prodotta esclusivamente nell’ambito del proprio territorio (massimo 5-7 Km).