Nicola De Felice: “Il potere aereo italiano legato alla capacità di sorveglianza e controllo”

0
466
nicola de felice

L’ammiraglio di divisione in ausiliaria, Nicola De Felice, già comandante di Marisicilia, questa settimana completa la carrellata sulle Forze Armate con un’analisi sul futuro dell’Aeronautica.

nicola de feliceI recenti sviluppi nel campo dei sensori degli strumenti satellitari, uniti al considerevole aumento della persistenza in una determinata area, permettono di sfruttare al meglio la caratteristica della quota, fondamentale per ottenere e mantenere la situazione aerea in un teatro operativo.

Alle classiche caratteristiche del potere aereo come la citata quota, la velocità ed il raggio d’azione, si deve aggiungere la precisione d’ingaggio, sia in termini geografici sia temporali. La capacità ognitempo della precisione deve permettere al potere aereo italiano di produrre effetti determinanti per gli esiti operativi in un determinato teatro di operazioni.

L’acquisizione di tecnologia dei sensori e dei sistemi di comando e controllo devono consentire di localizzare, seguire ed ingaggiare gli obiettivi, anche in movimento in aree urbane a media densità, nonché valutare le performance e gli effetti conseguiti.

Riguardo, invece, alla capacità di mobilità, le forze aeree italiane devono compensare le proprie limitazioni di carico utile movimentabile, rispetto ai mezzi di superficie, con la relativa facilità di raggiungere zone impervie, caratterizzate anche dalla presenza di forze ostili e in tempi ridotti. Il comando e controllo delle capacità aeree si regge sul principio del controllo centralizzato ed esecuzione decentralizzata, in grado di garantire agilità, flessibilità e rapidità di risposta.

A tal fine è necessario disporre di dati e informazioni corretti e tempestivi, attraverso idonee reti di sensori e di adeguate capacità di analisi e disseminazione dei prodotti, nonché possedere o delegare l’autorità a compiere determinate azioni. Tutte le caratteristiche citate devono permettere di avere una forza aerea italiana flessibile, agile, versatile, altamente proiettabile, a elevata prontezza, interoperabile e ad alta valenza politica.

Ammiraglio di Divisione in ausiliaria Nicola De Felice