
L’abbiamo costruita in queste ultime settimane, in silenzio. Una pagina nuova, un sito d’informazione più vasto e più ricco. Protagonista sarà la Sicilia, con la sua storia, le sue tradizioni, le sue bellezze ma anche con tutta la complessità che la contraddistingue.
Le notizie di cronaca, politica ed economia della nostra splendida regione si misceleranno con focus sugli eventi, le peculiarità e le identità territoriali che arricchiscono l’Isola. Ma coerentemente con il percorso iniziato tre anni fa con ilsitodipalermo, la Sicilia sarà il baricentro di un raggio d’interesse che si estenderà all’intero Mediterraneo.
La realtà attuale, le sfide epocali che coinvolgono l’Italia e che vedono la Sicilia terra di frontiera rispetto al fenomeno migratorio, area di crisi ma con una millenaria storia di dialogo, non può non essere un punto fondamentale della nostra mission.
Cosi come saremo certamente meno “laici” rispetto al dibattito politico sui futuri scenari che si delineano all’orizzonte e in viste delle prossime scadenze elettorali. Non lo faremo con spirito di fazione, né con schemi ideologici o pregiudizi. Ma saremo di parte, dalla parte dei cittadini-lettori, prima che elettori, che vogliono ragionare sui mali del Paese.
Abbiamo pensato, infine, al sitodisicilia.it come ad uno strumento di informazione interattivo, capace di coinvolgere direttamente gli utenti che potranno twittarci le loro impressioni, inviarci notizie o semplicemente inviarci commenti e perché no critiche. Noi ci crediamo, vi chiediamo di aiutarci a costruire una pagina di informazione libera e capace di rappresentare la vouna svolta modernizzatrice alla cultura siciliana.