Avranno inizio a Palermo il 25 febbraio le riprese del film “Il delitto Mattarella”, per la regia di Aurelio Grimaldi, con un cast tutto siciliano. Tra gli attori, nei ruoli principali, figurano infatti: Leo Gullotta, Nino Frassica, Tuccio Musumeci, Pino Caruso, Pippo Pattavina, Toni Sperandeo, Donatella Finocchiaro, Lucia Sardo e Guia Jelo.
Grimaldi da anni raccoglie materiale sull’omicidio del presidente della Regione Piersanti Mattarella e, dopo l’elezione del fratello Sergio al Quirinale, ha scritto una sceneggiatura densa di fatti e documenti, con l’intento di combattere l’oblio in cui è caduta la vicenda. Tra i personaggi le prime due cariche dello Stato, Sergio Mattarella e l’allora Presidente del Senato Pietro Grasso, che quel 6 gennaio 1980 era il Pm di turno e quindi titolare in prima battuta delle indagini. Nella vicenda si intersecano le storie di politici come Salvo Lima e Giulio Andreotti e di boss mafiosi come Stefano Bontade e Totò Riina.
“Piersanti Mattarella – ha detto il regista – è una figura ingiustamente dimenticata. A Roma e Milano non esiste nemmeno una via a lui dedicata. La discrezione della impeccabile famiglia e del fratello Presidente della Repubblica sono senza pari”. Secondo la vedova Irma Chiazzese, che assistette impotente all’assassinio, il killer fu il terrorista di destra Giusva Fioravanti, da lei ripetutamente riconosciuto. Da quanto appurato all’epoca da Giovanni Falcone, Mattarella fu ucciso da neofascisti per uno scambio di favori tra cosa nostra, la banda della Magliana e i Nar di Fioravanti.