Palermo: ai Cantieri Culturali prosegue la rassegna “Ri(e)voluzione Musica Ribelle”

0
88

Prosegue la rassegna “Ri(e)voluzione Musica Ribelle – Curva Minore”, che fino al 12 novembre sarà proposta ai Cantieri Culturali della Zisa. Il cartellone, stilato da Lelio Giannetto, non si è fermato solo alla musica, includendo anche teatro sperimentale, arte e nuovi linguaggi.

Domenica 28 ottobre, alle 19, di scena il jazz siciliano con “Perle di Sicilia”, doppio concerto, con i giovanissimi musicisti Marco Marotta e Maria Merlino. Appena ventenni, i due sassofonisti e compositori hanno lasciato la Sicilia: Marotta per Londra da dove parte di frequente per tournée in tutto il mondo insieme ai più grandi musicisti della scena internazionale; Maria Merlino, una delle poche donne affermata anche come compositrice, invece in Olanda si divide tra l’attività didattica, la composizione e la partecipazione ai festival.

Si continua il 9 novembre alle 21 con il debutto palermitano del virtuoso violoncellista romano Michele Marco Rossi, classe 1989, già famoso in tutta Europa. La stessa sera, alle 22,15, si esibirà la Sicilian Improvisers Orchestra composta da Eva Geraci, Benedetto Basile flauti, Marcello Cinà sax soprano, Dario Compagna clarinetto, Beppe Viola strumenti ad ancia, flauti etnici, Giuseppe Greco chitarra, Gandolfo Pagano chitarra preparata, Alessandro Librio violino, Lelio Giannetto contrabbasso e Alessandra Pipitone pianoforte, il gruppo eseguirà la composizione “Giocare coi suoni/suonare coi giochi” basata su un lavoro di equilibrismo tra elementi tradizionali tratti dal repertorio classico, musica antica, rock, jazz, contemporaneo.

Il 10 novembre, alle 21  in programma l’Urban Tribe della cantante sciamanica Sainkho Namtchilack con il vocalist e bassista romano Mauro Tiberi. Insieme porteranno il pubblico all’interno dell’universo voce in una trasversalità che attraversa la musica sciamanica e arcaica fino alla contaminazione con i suoni elettronici delle grandi metropoli del mondo.

Domenica 11 novembre dalle 19, ecco il teatro sperimentale e pluridisciplinare. Dedicato al cinquantenario del terremoto che distrusse Gibellina, “Pandora” esprime una ricerca che dal suono riporta al gesto e all’immagine. Tratto dal poema di Esiodo è uno spettacolo su testi di Alma Passerelli Pula e con la regia di Enzo Caputo, prodotto dalla compagnia di Erice Officina Teatro Limite Massimo Consentito.

Infine, lunedì 12 novembre sul palco ci sarà il MDI ensemble che fa tappa a Palermo durante il tour dedicato alla promozione del dvd “See the Sound”, pubblicato a fine 2017 dall’etichetta parigina L’Empreinte Digitale: un omaggio alla figura del compositore tedesco Helmut Lachenmann a cui si accosta il compositore milanese Giorgio Netti, per la prima volta a Palermo, che incontrerà il pubblico (alle 19 alla Sala Perriera) per un’introduzione al concerto a cura del Goethe Institut Palermo.