Palermo: l’Ance presenta un progetto edilizio per il turismo sostenibile di lusso

0
170

Formare e innovare a partire dall’economia del territorio, valorizzando il patrimonio edilizio e quello culturale. E’ questo l’obiettivo dell’incontro dal titolo “Il Bim e il costruito”, in programma martedì 27 novembre, dalle 15, nella Sala Florio di Palazzo Forcella De Seta, sede dell’Ance Palermo (associazione nazionale costruttori edili), su iniziativa di Revive, start-up nel campo dei servizi avanzati di progettazione sostenibile nei settori Aec (Architecture, Engineering and Construction) e, in particolare, nell’area dell’ospitalità e della riqualificazione del territorio.

Il Bim, ossia building information modeling (in italiano modello d’informazioni di un edificio) indica un metodo per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite un software. All’incontro, oltre all’ideatrice e fondatrice di Revive, Daniela Guarneri che parlerà del processo Bim nel progetto-pilota Valderice, parteciperanno, fra gli altri, Cinzia Gatto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che interverrà su digitalizzazione e stazioni appaltanti e il DM 560/2017; Riccardo Perego di OneTeam che illustrerà come garantire le prestazioni e certificare le competenze e Bim e nuove professionalità ai sensi della norma Uni 11337. La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Alberto Samonà.

L’appuntamento del 27 novembre sarà l’occasione per presentare il progetto-pilota Valderice; Revive Project infatti, sta sviluppando un nuovo brand legato al settore del turismo sostenibile di lusso, in grado di offrire nuove soluzioni per l’economia del territorio, finalizzate a un’ospitalità di qualità, muovendo dalla volontà di diffondere innovazione per le nuove costruzioni e per gli interventi di recupero e riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente. L’iniziativa riguarda un immobile di circa 1000 mq a destinazione d’uso residenziale. L’edificio. ad elevate prestazioni energetiche e ambientali, sarà la spinta per proporre un turismo sostenibile incentrato sul recupero, valorizzazione, rafforzamento e diffusione dei caratteri di unicità e di identità del territorio.

La giornata di studi è patrocinata da Ance Palermo, Università degli Studi di Palermo, Sicindustria gruppo giovani imprenditori, Confcommercio Sicilia, Banca Popolare Sant’Angelo, Federalberghi Sicilia, Consulte degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri e dall’Istituto nazionale di Bioarchitettura.