“Lo Yoga per la Pace” è il titolo di un convegno nazionale, promosso dall’associazione Metamorfosys, che si terrà a Palermo, da venerdì 12 a domenica 14 aprile, con la partecipazione di studiosi di discipline orientali e tradizionali e docenti provenienti da ogni parte d’Italia.
La manifestazione, che si svolgerà nello Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa, con l’unica eccezione della sessione di sabato mattina, in programma al Cinema De Seta, è dedicata non soltanto a quanti praticano Yoga, ma a tutti coloro che vogliono riflettere insieme e confrontarsi sul tema della Pace. Durante il convegno ci si soffermerà, come tipico nella pratica dello Yoga, sul singolo e sulle relazioni interpersonali più intime, nella consapevolezza che piccoli atti di Pace nel microcosmo promuovano la Pace anche nel macrocosmo, secondo il precetto “Come in terra, così in cielo”.
Saranno presenti diversi insegnanti di Yoga che condurranno i partecipanti in esperimenti per testare gli effetti positivi della pratica: in particolare, uno per il miglioramento della vista e un altro per rafforzare la memoria.
Venerdì pomeriggio, dopo i saluti di Adham Darawsha, assessore alle Culture del Comune di Palermo e di Francesco Lo Cascio, portavoce della Consulta della Pace del Comune, è in calendario la relazione introduttiva di Raffaella Bellen, psicologa, psicoterapeuta e fondatrice di Metamorfosys. Seguiranno gli interventi di Giusto Picone, ordinario di lingua e letteratura latina e di Cristina Siddiolo, antropologa.
Sabato mattina al Cinema De Seta, si ricomincerà con i saluti del sindaco Leoluca Orlando e di Valentina Chinnici, presidente del Cidi Palermo. Quindi interverranno Sergio Raimondo, docente di discipline orientali dell’autopercezione all’Università di Cassino e del Lazio meridionale e Pasquale D’Andrea, Garante per i diritti dell’infanzia e l’adolescenza del Comune di Palermo.
Sabato pomeriggio alle 15, nuovamente ai Cantieri culturali, sarà allestito uno spazio a cura degli allievi della Scuola Istruttori Yoga “Oriente-Occidente” dell’associazione Metamorfosys. Si proseguirà con gli interventi di Clara Pangaro, direttore dell’Istituto Penale per Minorenni di Palermo e insegnante di Yoga; di Luciana Mangano, docente d’inglese; con l’esibizione del gruppo AcroYoga, a cura di Roberto Onorato, e infine con la premiazione dei concorsi 2028 “Asana per la Pace” e “Il saluto al rene” e la conclusione di Savitri, insegnante di educazione fisica e Yoga.
Domenica 14 interverranno Maurizio Morelli, fondatore della Libera Scuola di Hatha Yoga Hamsa; Ignazio Zocco, membro dello staff nazionale del movimento “Abbracci gratis Italia free hugs”; Tiziana Marsala e Milena Benfante, fondatrici dell’associazione Yantra e Giuppa Cassarà, internista e psicoterapeuta. Nel primo pomeriggio meditazione comunitaria sul tema: “le parole di Pace e gli effetti sull’acqua”. L’ingresso al convegno è libero. Chi vorrà usufruire delle lezioni gratuite di Yoga dovrà portare un apposito tappetino.