Tutto è pronto a Palermo per ospitare la terza edizione del “Beer Bubbles”, il festival della Birra, in programma dal 7 al 9 giugno. L’iniziativa, inserita nell’ambito degli eventi di “Palermo Capitale della Cultura”, si svolgerà in via Maqueda, dai Quattro Canti fino a via Torino e per l’occasione l’area resterà chiusa al transito veicolare da mezzogiorno fino a mezzanotte.
La manifestazione è stata presentata a Palazzo delle Aquile, alla presenza del sindaco Orlando, il quale ha dichiarato: “Per la prima volta questa parte della città diventa pedonale e “Beer Bubbles” rappresenta il progetto migliore per lanciare questa iniziativa. Dal 7 giugno si potrà attraversare il cuore di Palermo passando dal Monastero di Clausura di Santa Caterina, a piazza Bellini, con la ‘Macchina dei Sogni’ di Cuticchio, per poi passare al festival della birra lungo l’antico Cassaro, fino a raggiungere ‘Una marina di libri’ all’Orto Botanico. Ci sarà anche il Premio Nobel per la Letteratura, Wole Soyinka, che porterò a bere una birra per mostrargli come lavorano i nostri giovani imprenditori alle prese con un’attività difficile e modernissima”.
“Beer Bubbles” porta a Palermo 20 birrifici artigianali, presentando alcune tra le aziende emergenti del settore, 10 realtà siciliane e le maggiori “Brewing Company” nazionali e internazionali. Si parte dai palermitani di Ballarak, la cui produzione è nata nel 2016 proprio a Ballarò, fino ai big americani di Rogue, che esportano 17 tipi di birre in tutto il mondo, e gli scozzesi di Brew Dog, colosso creato nel 2007 con un’azienda che adesso conta mille dipendenti.
“Il Festival – ha spiegato Alessia Billitteri, responsabile dell’organizzazione – ha un respiro internazionale, grazie alla presenza di due tra i più affermati birrifici a livello mondiale. Ma ci saranno anche aziende come East Side, CanediGuerra, Manerba, Birrificio Pontino, La Fabbrica della Birra Perugia, Birrificio Italiano, La Casa di Cura e Jungle Juice che rappresentano il meglio della produzione nazionale”.
Ma, oltre a poter scegliere di degustare alcune tra le circa 150 birre presentate, i visitatori avranno la possibilità di assaggiare il meglio dello street food locale, presso i 10 stand che saranno posizionali lungo il percorso.