Pallavolo giovanile, dal 29 giugno al 4 luglio il Trofeo delle Regioni nel Messinese

0
30

La pallavolo giovanile sbarca in Sicilia per la 32esima edizione di una kermesse storica, che rappresenta il momento più significativo del movimento pallavolistico giovanile a livello nazionale. Presentato nella Sala Rossa di Palazzo dei Normanni, il Trofeo delle Regioni di pallavolo “Kinderiadi Messina 2015 – Costa Tirrenica” alla presenza del vice presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino e dell’altro vice presidente Giuseppe Lupo, del presidente del Coni Sicilia Sergio D’Antoni, del presidente regionale della Federazione pallavolo – Fipav Sicilia – Vincenzo Falzone, del presidente Fipav Messina Antonio Lotronto e dei sindaci dei sette comuni coinvolti.

Si tratta di una manifestazione sportiva giovanile che coinvolgerà dal 29 giugno al 4 luglio 42 squadre, 21 maschili e 21 femminili (categorie under 15 femminile e under 16 maschile), le 19 regioni oltre alle squadre di Trento e Bolzano e che toccherà Brolo, Capo d’Orlando, Gioiosa Marea, Montagnareale, Patti, Torrenova e Tortorici. 

“In un momento così particolare per la Sicilia, la partecipazione di tanti giovani provenienti dalle diverse regioni italiane – ha detto il vice presidente Antonio Venturino – è una iniezione di entusiasmo e di fiducia, bisogna ripartire da questi ragazzi e ragazze, portatori di valori sani, e l’attività sportiva è vita, salute. Un evento sportivo nazionale che ritorna nella nostra Isola dopo 23 anni – spiega Venturino – coinvolge uno dei territori più belli della Sicilia, la provincia messinese che guarda il Tirreno, è un’occasione per rivitalizzare luoghi bellissimi sia dal punto di vista economico che culturale”.

A puntualizzare il movimento che porterà la manifestazione è stato il presidente del Coni Sicilia Sergio D’Antoni: “Avremo circa duemilacinquecento persone – ha sottolineato – si stratta di un evento di grande richiamo e la Sicilia costituisce ancora una attrattiva importante per un momento di sport eccezionale”.

La manifestazione gode, tra gli altri, del patrocinio anche dell’Assemblea regionale siciliana.