Con il progetto “Agri Gentium: landscape regeneration” predisposto dal Parco archeologico sarà la Valle dei Templi di Agrigento a rappresentare l’Italia al premio del paesaggio del Consiglio d’Europa. Su 97 candidature presentate in tutta la nazione, sarà la bellezza paesaggistica lasciata in eredità dai greci agli agrigentini a partecipare ad uno dei concorsi più importanti che promuovono i paesaggi simbolo del patrimonio materiale e immateriale delle città.
Ad esaminare i progetti concorrenti al premio è stata una commissione composta da personalità note per il loro impegno nel settore della cultura e del paesaggio. Gli elementi che hanno consentito la scelta della Città dei Templi sono stati tutti i risultati raggiunti in merito alla riqualificazione dei luoghi con la valorizzazione di tutte le componenti storico-culturali materiali e immateriali che caratterizzano la Valle: gli angoli del giardino della Kolimbetra, le escursioni con i treni storici delle Ferrovie, la realizzazione dell’olio e del vino Diodoro con gli ulivi e i vigneti che si trovano al suo interno.
Soddisfatto il direttore dell’Ente Parco Giuseppe Parello per il risultato raggiunto dopo anni di attività diretta alla tutela e valorizzazione della Valle dei Templi. Anche il Ministro degli Esteri Angelino Alfano si è espresso su twitter dopo avere appreso la notizia: “Agrigento rappresenterà l’Italia nella corsa al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa. Una grande opportunità per la mia amata città”. (sofia dinolfo)