Il Movimento 5 stelle consolida e rafforza la sua roccaforte siciliana, conquistando tutti i collegi uninominali. Assesta un 28-0 clamoroso e circa il 48% dei consensi, quando mancano poche centinaia di sezioni alla conclusione dello scrutinio.
Il Movimento 5 stelle è in festa nell’Isola ed esulta il leader siciliano, ex candidato governatore Giancarlo Cancelleri: “Do due notizie veloci: siamo la prima forza politica della Sicilia con quasi il 50% dei voti! Abbiamo confezionato un bel cappotto agli avversari: 28 a 0, abbiamo vinto in tutti i collegi uninominali siciliani”.
Si sono concluse nelle prime ore del mattino di le operazioni di scrutinio nelle 55 sezioni elettorali presenti sul territorio Bagherese, in provincia di Palermo. Dei 39.930 elettori bagheresi che avevano diritto al volto al Senato si sono recati a votare 27.528 elettori per una percentuale pari al 61.97% degli aventi diritto, nello specifico 12.370 (65.26%) uomini e 12.374 donne ( 59%). Dei 44.510 elettori che avevano diritto al voto per il rinnovo della Camera hanno votato 27.528 votanti per una percentuale pari a (61.85%) nello specifico 13.749 donne (59.26%) e 13.779 uomini(64.66%).
E il Movimento 5 Stelle il partito più votato al Senato plurinominale con 8.284 voti (36,14%), seguito da Forza Italia con 7.514 voti (32,78%) e dal PD con 2.026 voti (8.84%). Al quarto posto la Lega con 1.478 voti (6.45%). I voti validi sono stati 22.923, i voti non validi 1.019, le schede bianche 218, le schede nulle 781. I voti solo intestatario 812. Al Senato uninominale a Bagheria vince Esterina Bonafede della coalizione di Centro destra formata da Fratelli d’Italia, Lega, Noi con l’Italia – UDC e Forza Italia con 11.094 voti (46,74%) seguono Loredana Russo (M5S) con 8.770 voti (36,95%) e Mario Cicero della colazione di centro sinistra (PD, +Europa, Civica popolare Lorenzin, Italia Europa Insieme) con 2.549 voti (10,74%).
Alla Camera plurinominale di nuovo il Movimento 5 Stelle il più votato dai bagheresi con 9.635 voti pari ad una percentuale del 37,73% seguiti da Forza Italia con 8.255 voti (32,32 %) e dal Pd con 2.066 voti (8,09%). Alla Camera uninominale è Maria Carolina Varchi che ha ottenuto il maggior numero di voti per effetto della coalizione di centro-destra con 12.119 voti (45.74 %) seguita da Vittoria Casa (M5S) che ha ottenuto 10.259 voti (38,72%) e da Francesco Vasta (colazione di centro sinistra) che ha ottenuto 2.686 voti (10.14%). I voti validi 25.539 alla Camera Plurinominale i non validi 1.040, i voti solo intestatario 958, schede bianche 207, schede nulle 833.
Il presidente del Senato Pietro Grasso sconfitto nella sua Palermo dal candidato grillino Steni Di Piazza. Il leader di Liberi e Uguali, candidato nel collegio uninominale Senato Palermo 1 si è fermato a 11.580 voti, pari al 5,81 per cento. Di Piazza del M5S ha avuto invece 87.301 voti, pari al 43,86 per cento. Al secondo posto Giulio Tantillo di Forza Italia che si ferma a 60.363 voti, pari al 30,32 per cento. Terza la Pd Teresa Piccione, che si ferma a 33.154 voti, pari al 16,65 per cento.
La Sicilia registra la più bassa affluenza al voto in Italia 62,72% ancora in calo rispetto alle Politiche precedenti quando aveva votato il 64,58% degli elettori. La provincia con la più bassa affluenza è Agrigento col 59,15% seguita da Caltanissetta col 59,4%. Messina è la provincia con l’affluenza più alta 65,25%. A Catania ha votato il 64,09% degli aventi diritto, a Enna il 64,84, a Palermo il 61,47, a Ragusa il 64,69, a Siracusa il 62,03, a Trapani il 63,17%.