Le manifestazioni in calendario in ricordo delle stragi di Capaci e via D’Amelio, sono state presentate dalla ministra all’Istruzione Valeria Fedeli, che ha sottolineato l’importanza di ricordare il sacrificio delle vittime della mafia.
Per commemorare il 26° anniversario degli eccidi, oltre 70.000 ragazze e ragazzi saranno coinvolti il prossimo 23 maggio in tutta la nazione nelle iniziative di #PalermoChiamaItalia promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Falcone. Attività che, nel corso degli anni, a partire dal 2002, si sono arricchite di importanti contributi grazie agli accordi firmati con l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Associazione Nazionale Magistrati, consentendo di portare nelle scuole esperti e didattiche mirate alla diffusione della cultura del rispetto e della legalità.
Le celebrazioni istituzionali si terranno nell’aula bunker del carcere dell’Ucciardone, luogo simbolo del maxiprocesso a cosa nostra. Sono previste poi, attività nelle piazze e nelle scuole della città. A Palermo ci saranno gli studenti siciliani, ma anche gli oltre mille giovani che arriveranno, nella mattinata del 23 maggio, con la Nave della Legalità che salperà il pomeriggio del giorno prima dal porto di Civitavecchia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A bordo della nave anche da 50 giovani dell’Università degli Studi di Milano accompagnati da un docente d’eccezione: Nando Dalla Chiesa, che ha vissuto in prima persona la barbarie mafiosa con l’assassinio del padre Carlo Alberto.
Il Prefetto Filippo Dispenza, vertice della struttura che assiste i familiari delle vittime di mafia e terrorismo della Polizia di Stato spiegherà ai giovani i progetti incentrati sul tema della legalità. A bordo della nave ci sarà anche Claudia Loi, sorella di Emanuela, agente della scorta di Borsellino. Il ”no” alle mafie sarà rilanciato il 23 maggio in 10 Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana e Umbria) da migliaia di studenti in una sorta di staffetta a distanza. A coordinare le attività nelle città coinvolte saranno gli Uffici Scolastici Regionali. La commemorazione onorerà tutte le donne e tutti gli uomini delle forze dell’ordine che hanno sacrificato la vita nella lotta alle mafie.
Alle manifestazioni del 23 maggio parteciperà il presidente della Camera, Roberto Fico, che sarà presente alla cerimonia istituzionale che verrà trasmessa in diretta su Raiuno dalle 10 alle 13. Saranno presenti anche i parenti delle vittime e i superstiti delle stragi di Capaci e di via d’Amelio. Durante la cerimonia, Franco Gabrielli, Maria Falcone e Tina Montinaro, vedova di Antonio, caposcorta del giudice Falcone, premieranno le studentesse e gli studenti vincitori del concorso ”Angeli custodi: l’esempio del coraggio, il valore della memoria”.