Proclamati i nuovi consiglieri di Palazzo delle Aquile. I quaranta sono stati ratificati questa mattina a Palazzo Jung. Alla maggioranza che ha sostenuto il sindaco Leoluca Orlando vanno complessivamente 24 seggi (cinque al Movimento 139, a Palermo 2022, a Democratici e popolari e a Uniti per Palermo; quattro a Sinistra Comune). Fra le sorprese il sesto consigliere conquistato dal Movimento Cinque Stelle: si tratta di Antonio Randazzo eletto con 502 voti.
Tre consiglieri per I Coraggiosi di Fabrizio Ferrandelli; quattro per Forza Italia; tre per “Per Palermo con Fabrizio”. L’Ufficio centrale elettorale ha confermato l’assegnazione del premio di maggioranza alla coalizione che ha sostenuto il sindaco Orlando. I dati ufficiali, resi noti dall’ufficio presieduto dal magistrato Gioacchino Scaduto, assegnano il 52,96 per cento alla coalizione di Orlando. Un seggio di diritto va a Fabrizio Ferrandelli, candidato sindaco che ha ottenuto il 31,18 per cento delle preferenze.
Il Movimento Cinque Stelle commenta con entusiasmo la notizia del sesto consigliere comunale. “E’ una splendida notizia – scrive su Facebook il candidato sindaco pentastellato Ugo Forello – perché non solo siamo la prima forza politica in città, che distanzia di diversi punti percentuali e migliaia di voti tutti gli altri partiti, ma soprattutto perché il nostro gruppo consiliare ha il maggior numero di componenti (sei) in Consiglio e un autentico e ‘unico’ ‘rispetto delle preferenze di genere (tre donne e tre uomini, rispetto al rapporto delle altre forze politiche che è di tre uomini per ogni donna)”.
Soddisfatta anche Sinistra Comune. “La proclamazione ufficiale conferma l’ottimo risultato elettorale – afferma GIusto Catania, primo degli eletti con 1.602 voti – Mi preme sottolineare l’ottimo risultato elettorale avuto dagli unici due assessori uscenti che hanno scelto di misurarsi con il consenso, ciò dimostra che i cittadini palermitani hanno apprezzato il lavoro che Barbara Evola e io abbiamo svolto in cinque anni di permanenza nella giunta comunale”.
A convocare, entro quindici giorni da oggi, la prima seduta del neo Consiglio comunale di Palermo sarà il consigliere eletto con più voti, il pentastellato Ugo Forello. A lui anche il compito di presiedere la seduta nel corso della quale si sceglieranno il presidente del Consiglio comunale, i due vice presidenti e si procederà alla formazione dei gruppi consiliari.
“Ai consiglieri neo-eletti esprimo i più sinceri auguri di buon lavoro al servizio del bene comune e delle istanze legittime della nostra amatissima città – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – Sono certo che anche questo Consiglio, al pari del precedente, opererà in grande sintonia con l’amministrazione, nel rispetto dei reciproci ruoli e con l’obiettivo di dare sempre più puntuali ed efficaci risposte alle necessità della città e del suo sviluppo all’insegna dei valori fondamentali di legalità, solidarietà, sostenibilità e collaborazione istituzionale”.

Ecco tutti i nomi dei consiglieri: Movimento 139: 5 seggi Fabrizio Ferrara (1.686), Sandro Terrani (1.417), Salvatore Orlando (1.283), Paolo Caracausi (1.189), Valentina Chinnici (1.167); Democratici e Popolari: 5 seggi Francesco Paolo Scarpinato (3.503), Dario Chinnici (2.148), Giovanni Lo Cascio (1.538), Rosario Arcoleo (1.502), Carlo Di Pisa (1.331); Sinistra Comune: 4 seggi Giusto Catania (1.602), Caterina Orlando (1.320), Barbara Evola (1.093), Marcello Susinno (1.000); Uniti per Palermo: 5 seggi Giovanni Inzerillo (3.218); Ottavio Zacco (3.088), Caterina Meli (2.692), Valentina Caputo (1.091), Giuseppina Russa (988); Palermo 2022: 5 seggi Giulio Cusumano (2.267), Massimiliano Giaconia (1.411), Francesco Bertolino (1.167); Antonino Sala (1.163), Girolamo Russo (1.020); Per Palermo con Fabrizio: 3 seggi Marianna Carania (3.925), Elio Ficarra (1.173), Alessandro Anello (1.151), I Coraggiosi: 2 seggi (+ 1 di diritto per Ferrandelli) Claudio Volante (1.148) Cesare Mattaliano (931); Movimento 5 Stelle: 6 seggi Salvatore Ugo Forello (5.434), Igor Gelarda (1.676), Giulia Argiroffi (1.201), Concetta Amella (685), Rosalia Lo Monaco (502), Antonino Randazzo (502); Forza Italia: 4 seggi Giulio Tantillo (3.792), Sabrina Figuccia (2.803); Roberta Cancilla (1.903), Andrea Mineo(1.524).