Regione Siciliana, pubblicato bando Feamp da 1,6 milioni su pescaturismo

0
41
pesca in sicilia

“Con la pubblicazione del bando Feamp da 1 milione e 650 mila euro sugli investimenti dedicati alle attivita’ di pescaturismo e diversificazione, stiamo promuovendo strategie concrete per la crescita e l’innovazione nella blue economy”. Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Mediterranea Antonello Cracolici.

Il bando e’ stato presentato a Palermo presso la Tonnara Florio dove sono state illustrate anche le strategie di valorizzazione delle borgate marinare della costa palermitana. “Verranno cofinanziati al 50% progetti di impresa utili a diversificare il reddito dei pescatori attraverso lo sviluppo di attività complementari: investimenti a bordo, pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca ed attività didattiche.

L’importo massimo di contributo pubblico concedibile e’ di 75 mila euro per beneficiario – continua Cracolici”. Tra le spese ammissibili: attrezzature per la vendita diretta del pescato (cassoni coibentati, celle frigorifere) opere murarie ed impiantistiche, attrezzature tecnologiche e programmi informatici, adeguamento dell’imbarcazione e delle attrezzature a bordo per effettuare il pescaturusmo, materiale da cucina, acquisto di terreni edificati e non edificati, nei limiti stabiliti dal bando e tanto altro. Alle risorse disponibili con il bando sulla diversificazione nel settore della pesca, verranno affiancati investimenti sul recupero delle borgate marinare a PALERMO programmati con i Flag.

“Il Dipartimento pesca ha approvato la strategia di sviluppo locale dei Flag che prevede 650 mila euro di investimenti sulla valorizzazione delle borgate marinare a Palermo – conclude Cracolici – Programmati vari progetti: un’isola ecologica per il recupero degli scarti e dei rifiuti marini all’Acquasanta, l’installazione di 2 gru a Vergine Maria e Mondello, l’installazione di banchetti per la vendita del pesce alla Cala e al porto peschereccio di Bandita, interventi di recupero a Barcarello, progetti di educazione ambientale e ricerca sull’avifauna marina”.