Un aumento di circa il 13 per cento nella raccolta e nello smaltimento differenziati di carta e cartone nei primi tre mesi dell’anno. Il dato è emerso stamattina durante la presentazione dei risultati delle iniziative realizzate da Rap (l’azienda di igiene ambientale cittadina), Comico, Comune e Università per promuovere la differenziata. Tante in questi mesi le iniziative dedicate alla raccolta di carta e cartone in città: dall’estensione del servizio porta a porta con Palermo Differenzia 2 a ‘La via del cartone’, un progetto specifico di raccolta differenziata del cartone nelle vie degli esercizi commerciali.
E poi ancora le attività per la dismissione degli archivi cartacei degli uffici pubblici e privati, fino al recente servizio di raccolta differenziata nella cittadella universitaria, dove sono stati posizionati 500 salvacarta, realizzato nell’ambito della convenzione tra Università, Comune e Rap. “Questi numeri – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – confermano la bontà della strada intrapresa in questi anni per riportare Palermo a livelli civili di raccolta differenziata. È un impegno che come e più di altri richiede la condivisione di intenti e la collaborazione di tutti, istituzioni, enti privati, commercianti e soprattutto semplici cittadini, che con il proprio comportamento quotidiano possono fare la differenza”. Per l’assessore comunale all’Ambiente, Sergio Marino, “l’iniziativa ha un duplice valore non solo per le finalità che si propone nel difficile settore della differenziata, ma anche per la composizione ampia delle forze coinvolte, tra le quali valore strategico assumono di certo Unipa e il mondo giovanile”.
“Ad oggi la raccolta di carta e cartone nel Comune di Palermo ha raggiunto nei primi mesi del 2017 un pro capite di oltre 10 kg/ab, un dato in aumento rispetto a quello registrato nel 2016 che si attestava sugli 8 kg/ab – ha spiegato Roberto Di Molfetta, responsabile Area recupero e riciclo di Comieco -. L’obiettivo è di triplicare l’attuale resa di raccolta e tutti i palermitani sono chiamati ad un maggior impegno man mano che il servizio di raccolta verrà potenziato e reso puntuale”. Raccogliere correttamente carta e cartone apporta benefici anche in termini economici.
“L’impegno di amministrazioni e cittadini è valso al Comune di Palermo 275.000 euro in corrispettivi economici per la raccolta differenziata di carta e cartone nell’anno 2016” ha aggiunto. “La Rap negli ultimi mesi ha avviato una serie di specifiche azioni per incrementare la percentuale di carta e cartone raccolta nella città – ha detto il presidente dell’azienda di igiene ambientale cittadina, Roberto Dolce -. Oggi vediamo primi buoni risultati, anche se la frazione del cartone nasconde anche una anomalia e una distorsione: una cospicua quantità di questa materia viene sottratta illegalmente dal computo relativo alla raccolta differenziata ed è conferita in modo non legittimo eludendo i relativi controlli fiscali. È evidente quindi che la percentuale effettiva è ancora più alta di quella ufficiale”. Tra le diverse iniziative in corso a PALERMO anche la tappa siciliana con Luca Abete di #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di cui Comieco è partner. Giunto alla terza edizione e ideato dall’inviato di Striscia la Notizia, il tour ha come obiettivo quello di spingere i giovani a credere nelle proprie forze e trasformare gli insuccessi in opportunità di miglioramento e crescita.