Dolori, tumefazioni e rigidità articolare, difficoltà di movimento? Sono sintomi che interessano un italiano su dieci per un totale di circa 6 milioni di persone. Tante sono quelle colpite da almeno una forma di malattia reumatica. Alcune malattie infiammatorie croniche si presentano in modo subdolo e sono inizialmente sottovalutate: l’artrite reumatoide, la spondilite e l’artrite psoriasica danneggiano permanentemente ossa, cartilagini e altri organi. Spesso sono diagnosticate dopo anni, il dolore può non essere severo e apparire solo a danno ormai fatto.
Per questo nasce «La Giornata Palermitana della Reumatologia» che coinvolgerà sabato 9 luglio in tre Centri di Reumatologia di Palermo dalle 9 alle 18 (prenotazioni al 347.7152710): Arnas Civico, azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello, azienda ospedaliera universitaria Policlinico con visite gratuite con un reumatologo per una prima valutazione dei cittadini che intendono sottoporsi a un controllo.
“L’iniziativa ci consente di identificare potenziali pazienti con meno di 45 anni con un mal di schiena cronico che può essere causato da spondilite anchilosante, una patologia che dà grosse problematiche legate al dolore e all’anchilosi permanente della colonna vertebrale”, dichiara il prof. Giovanni Triolo, direttore dell’unità operativa di Reumatologia dell’azienda ospedaliera universitaria Policlinico di Palermo.