Prosegue anche venerdì 15 maggio, con tantissimi appuntamenti, la “Settimana delle culture”, promossa dall’omonima associazione presieduta da Gabriella Renier Filippone, in collaborazione con il Comune di Palermo, l’assessorato regionale ai Beni culturali, la Provincia e l’Università. Tutti gli appuntamenti, se non è diversamente indicato, sono ad ingresso libero.
Dalle 9.30 alle 16.30 al Museo Diocesano di Palermo (Mudipa, in via Matteo Bonello 2), “C’era una volta Rosalia… sincretismi a Palermo”. Il progetto incentrato sulla figura della Santa Patrona di Palermo, propone un percorso interculturale tra storia, devozione e tradizione. Laboratori didattici per bambini (Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado) curato da Didart-Laboratorio Sperimentale/Muse costo 3 euro (biglietto d’ingresso incluso). Prenotazione obbligatoria (entro le 24 ore precedenti) contattando Didart: didartlab@libero.it, 3485554009, 3493128465. Il racconto C’era una volta Rosalia, che descrive il legame millenario che unisce la figura di Rosalia alla città di Palermo e alle varie realtà culturali in essa presenti, sarà letto dalle operatrici durante la visita al Museo Diocesano di Palermo. Gli alunni saranno coinvolti nelle varie fasi di disvelamento del personaggio protagonista della giornata, Rosalia, da sempre emblema di sincretismi culturali. Al termine dell’attività si svolgerà il laboratorio ludico – didattico durante il quale i bambini saranno coinvolti in un’attività di rielaborazione dell’immagine.
Dalle 9 alle 20, all’ingresso della Galleria delle Vittorie (in via Maqueda 305), “Il Paesaggio del Centro Storico di Palermo”, mostra dei dipinti realizzati durante l’estemporanea di pittura organizzata dall’Associazione artistica culturale Emiro D’Arte e Borgo Maqueda.
Dalle 10, al Ridotto del Cinema De Seta (ai Cantieri culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4), “Emergency Palermo”. Dalle 10 alle 13 laboratori didattici per bambini; dalle 16 alle 19 trattamenti Shiatsu a cura della scuola “Shiatsu Ki”. In contemporanea con gli altri eventi, mostra di opere artistiche sul tema dell’interculturalità realizzate dagli alunni del Liceo Artistico “V. Ragusa e O. Kiyoara”.
Sempre alle 10, visita guidata alla Gipsoteca di Palazzo Ziino (in via Dante 53). A cura di Antonella Purpura.
Dalle 10 alle 18, visita allo Steri (in piazza Marina) e alle Carceri dell’Inquisizione, a cura degli Amici dei Musei siciliani.
Dalle 11 nella bottega 5 dei Cantieri culturali alla Zisa (via Paolo Gili 4), “Bottega Armamari – Creatività per la terra”, a cura di Rosanna Ferrara. Esposizione e laboratori creativi. Dalle 11 alle 18, esposizione e laboratori creativi “Pezze pazze“, cucito creativo di Mariagrazia Troja; alle 19, “Il narciso selvatico e il papavero rosso“, narrazione di V. Di Chiara; alle 20, “Phoenix“, l’araba fenice che rinasce dalle proprie ceneri. Assolo di Ambra Di Bernardi, coreografia e costume di Alessandra Manzella. I laboratori creativi sono a prenotazione, contributo di 2 euro (bambini) e 5 euro (adulti). Le performance artistiche sono a offerta libera. Info e prenotazioni: Rosanna Ferrara 389.1659556 – Alessandra Cerrito (laboratori creativi e giochi) 334.1964521.
Alle 11, visita guidata al Palazzo delle Poste (in via Roma), a cura di Anna Maria Ruta. Per prenotazioni (max 20 persone): settimanadelleculture@gmail.com
Alle 16, a Palazzo Sant’Elia (in via Maqueda 81), presentazione del libro “Il Palazzo Celestri di Santa Croce”, a cura di Maurizio Rotolo e Paolo Mattina. Organizzata dalla Fondazione Sant’Elia.
Alle 16, con appuntamento a Piazza Marina (di fronte a Palazzo Chiaramonte Steri) “Memorie palermitane: Homicidio de un Inquisidor”, visita guidata e passeggiata letteraria (3 ore circa), a cura della Associazione Itiner’ARS. Adulti 7 euro. Prenotazione obbligatoria entro il 12 maggio, al 338.7228775 o al 348.512011 o per email: segreteriavivipa@libero.it. Si potrà scoprire il periodo storico e culturale dell’Inquisizione spagnola attraverso le vicende umane narrate dagli scrittori Luigi Natoli e Leonardo Sciascia.
Alle 16, a Palazzo Alliata di Villafranca, conferenza di Rosario Daidone “Le fabbriche del terzo fuoco a Palermo”.
Dalle 16.30 alle 21, nella Sala Perriera dei Cantieri culturali alla Zisa (in via Paolo Gili 4), “Al di là del mare”, convegno sulla tematica dei viaggi migratori e dell’asilo in Europa. Organizzato da Forum Antirazzista Palermo, Arci Palermo ed Emergency.
Alle 17, alla Libreria del Mare (via Cala 50), Presentazione del libro di Paolo Balistreri “Il mare e l’uomo”.
Sempre alle 17, “Gesti di Luce”, passeggiata letteraria nella Mistretta di Maria Messina.
Alle 17.30 alla Libreria Macaione (via marchese di Villabianca 102), “Decalogo tour patrimonio siciliano”, a cura dello Spazio Cultura.
Alle 18, all’Auditorium Rai (in viale Strasburgo 19), è in programma la proiezione de “Il Favoloso quotidiano”, lo storico film-intervista prodotto dalla Rai, che il giornalista e scrittore Vanni Ronsisvalle dedicò nel 1967 al poeta Lucio Piccolo. La proiezione è organizzata dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. Saranno presenti, insieme al direttore di Rai Sicilia Salvatore Cusimano, il Maestro Vanni Ronsisvalle, il drammaturgo Aurelio Pes e Gabriella Renier Filippone, presidente della “Settimana delle Culture”. Introduce e modera Alberto Samonà. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 44 minuti, in cui Piccolo si racconta e racconta le atmosfere della Villa di Capo d’Orlando e che incomincia con le parole di Eugenio Montale che descrivono proprio i tre fratelli Piccolo e i luoghi in cui si sviluppò la poesia di Lucio, l’arte pittorica di Casimiro Piccolo e quella per la botanica di Agata Giovanna.
Alle 18 al Goethe Institut (Cantieri culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4), “Come un incantesimo”, passeggiata letteraria nel golfo dei poeti Mary e Percy Shelley. Proiezione video-documentari di Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero.
Alle 18, nella Sala Onu del Teatro Massimo (piazza Verdi), presentazione del libro di Sandro Cappelletto “Schubert, l’ultimo anno”, con proiezioni e musica dal vivo. Conversazione dell’autore con Dario Oliveri. A cura dell’Associazione Amici Teatro Massimo.
Sempre alle 18, alla Galleria Francesco Pantaleone (corso Vittorio Emanuele 303), preview della mostra fotografica “Colore di città”, di Margherita Bianca.
Alle 18.30, a Palazzo Cefalà (in via Alloro 99), “Cosa c’è nella testa degli uomini e delle donne”, performance teatrale work in progress. A cura di Rosalia Billeci, in collaborazione con le Associazioni “Colori di Luce” e Emily Palermo. La performance rappresenta la prima tappa di un lavoro laboratoriale – che fa parte di un progetto più ampio “ I generi in alto mare” che si propone di riflettere sull’eterno conflitto uomo/donna. Di e con Rosalia Billeci. Interpreti, Antonino Battaglia, Carol Marcelle Calandra, Rose Marie Consales, Daniela Crisanti, Silvana Cuffaro, Alessandra Di Pietra, Giuseppe Enea, Anna Maria Ferranti, Franca Gallo, Maria Gioia, Nicola Gitto, Flavia La Rocca, Maria La Russa, Silvana Lino, Roby Mattia, Serena Romano, Graziana Spinella.
Alle 20 nella Cappella Palatina (Palazzo Reale), “Ad occhi chiusi” di e con Gabriella Pellitteri. È questa l’ultima interessante sfida che l’artista Gabriella Pellitteri si accinge ad affrontare durante la quarta edizione della Settimana delle culture. Esplorazione tattile, percorso multisensoriale, Lectio Dantis sono gli elementi fondamentali di uno spettacolo che mira ad interessare, stupire e meravigliare il pubblico. Due fattori determinanti della performance sono l’approccio al tattilismo, all’esplorazione tattile, al vedere con le mani; l’altro, il far risuonare dei famosissimi versi del sommo Poeta, Dante Alighieri, le chiese e i palazzi palermitani. Alchimie strane, nuovi percorsi al tempo di un walzer e andando controcorrente. Spettacoli da vedere, da sentire, da percepire non da descrivere.
Dalle 20 alle 24 in piazza Magione, in programma la prima delle due serate di “Magione Fest”. Concerto dei gruppi Embora (afro-cuban jezz), Fattincasio (electro-synth-pop) e TheShazta ( modern, alternative rock). Sabato 16 Maggio, invece, si alterneranno sul palco Alessandro Segreto & Raffaella Gandolfo ( folk ), Manmuswak (dark indie-rock) e Duo Surreale & Zaga Group ( schizzo-rock ). Entrambe le serate saranno allietate dalle selezioni musicali di ABnormal & Marco Spagnolo. Organizzato da Badside e Todo Service, in collaborazione con Drunks, Dandy, Time Out e Night Roast & Drink.
Alle 21 a Palazzo Alliata di Villafranca, “El hombrecito del azulejo” (Nella foto in apertura: Il piccolo uomo della piastrella) di Manuel Mujica Lainez. Spettacolo teatrale di Andrea Cabrera Alonso con la compagnia Teatro del Mediterraneo. Direzione generale, adattamento, sceneggiatura e costumi sono di Susanna Pratto. Attori: Flavia Alaimo, Scarlett Bernard, Giulia Callia, Pietro Carcia, Gaia Ciriminna, Giulia Cirrincione, Sofia Cracolici, Emma Cracolici, Johnatan Damiano Ciro, Flavio Di Stefano, Laura Liberti, Gabriele Mariscalco, Mattia Matranga, Daniele Noto, Francesca Picciurro, Gabriele Pizzo, Carlo Saetta, Marta Saetta, Eugenio Sorrentino, Marta Spinnato, Nicolas Trevis, Simona Zarcone. Staff: Antea e Gaia Colletti, Tiziana De Caro, Eliana Lo Bue e Centro Teatro Danza. Contributo 5 euro. Buenos Aires, anno 1875. Un’antica dimora coloniale custodisce un segreto racchiuso in una piastrella di porcellana proveniente dalla Francia, dove al suo interno vi batte un cuore coraggioso pronto a sfidare la morte in nome dell’amore. L’adattamento teatrale del racconto di Manuel Mujica Lainez spettacolo è presentato per la prima volta in lingua italiana.