Sherbeth Festival, da giovedì a Palermo maestri gelatieri di tutto il mondo

0
67
sherbeth

Tutto pronto a Palermo per lo Sherbeth, il Festival internazionale del gelato artigianale che sbarca per la sua nona edizione dal 28 settembre all’1 ottobre. Un villaggio, oltre 50 gusti di gelato e 45 maestri gelatieri da tutto il mondo.  Un momento gastronomico, ma anche culturale, che trasformerà il centro storico del capoluogo siciliano in un vero e proprio “villaggio del gelato”. Un laboratorio a cielo aperto, dove saranno svelati i segreti del dolce freddo con 45 maestri gelatieri provenienti da ogni parte del globo nel nome della qualità e dell’artigianalità.

Degustazioni, dibattiti, concerti, tour culturali, spazi dedicati ai più piccoli, un’esperienza di realtà virtuale che ci porterà in un campo di limoni e corsi per aspiranti gelatieri. I protagonisti di questa nona edizione sono professionisti dell’alta gelateria provenienti da tutta Italia a cui si affiancheranno tantissimi maestri gelatieri stranieri, dal Giappone agli Stati Uniti, dal Messico alla Francia, passando per Olanda, Spagna e Germania. Un team internazionale d’eccellenza, la cui direzione tecnica è affidata ancora una volta al maestro Antonio Cappadonia che, quest’anno, ha voluto al suo fianco, come condirettrice della manifestazione, Giovanna Musumeci, giovane ma esperta maestra, la cui gelateria rappresenta un punto di riferimento in Sicilia da oltre due generazioni.

A coordinare il più grande laboratorio di gelateria che sia mai stato allestito saranno invece il maestro Arnaldo Conforto e Ruben Pili: a loro è affidata la direzione di produzione. I migliori maestri gelatieri al mondo, sapienti artigiani del gusto, prepareranno nel piu’ grande laboratorio di gelateria oltre 20 mila chili di gelato.

Tante le novità per questa nona edizione, tra cui l’autorevole partnership con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo e in particolare il corso di studi in Scienze e Tecnologie Agroalimentari che, seguendo l’idea di un dialogo sempre più stretto con il territorio, le imprese, le istituzioni, la storia e la cultura agroalimentare della città, sara’ impegnato in attività di studio e approfondimento sul gelato artigianale di scuola e tradizione italiana.

Si rinnova anche la partnership con Libera, associazione nomi e numeri contro le mafie che in occasione della nona edizione di Sherbeth preparerà un gelato al melone gialletto di Libera Terra, prodotto da agricoltura sostenibile su terreni agricoli confiscati alla mafia.