“Sibille”, progetto editoriale tutto al femminile, nato a Naxoslegge

0
52
 
Sibille, per i tipi della casa editrice Arianna di Geraci Siculo, è un’antologia di 10 racconti, a cura di dieci scrittrici siciliane, ognuna delle quali, tenendo fede alla propria cifra stilistica, declina l’archetipo della Sibilla: Licia Cardillo, Marinella Fiume, Daniela Gambino, Asma Gherib, Clelia Lombardo, Simona Lo Iacono, Anna Mallamo, Beatrice Monroy, Nadia Terranova e Lina Maria Ugolini.
 
L’idea,  divenuta realtà grazie alla brava editrice Arianna Attinasi e alla disponibilità delle dieci scrittrici coinvolte nasce a Naxoslegge-Extramoenia 2014, in occasione del gemellaggio Naxos-Cuma, ideato da Fulvia Toscano per il Comune di Giardini Naxos.
 
Il volume, curato dalla stessa Fulvia Toscano, con un esergo poetico di Angela Scandaliato, si pregia anche della bella  copertina realizzata da una grande illustratrice,  di origine siciliana, Marcella Brancaforte. Il progetto editoriale è, pertanto curato per intero solo da donne ed è per le donne. I diritti d autore, infatti, per unanime volonta delle scrittrici, saranno devoluti alla Associazione amici del fondo librario Paola Albanese di Nicotera, per supportare il progetto della Biblioteca delle donne. Un ponte, dunque, tra Sicilia e Calabria.
 
Un piccolo grande esempio sia di una idea della cultura corale e solidale, fuori da logiche utilitaristiche e narcisistiche, sia di come un festival letterario, quale Naxoslegge, non sia un evento auto referenziale, ma si proietti, concretamente, in una dimensione di creatività, creando reti. Non a caso proprio la sezione dedicata alle donne, nell’ambito del festival, è stata definita, “Le donne non perdono il filo”, a significare questa abilità,  tutta femminile, di creare sinergie virtuose e fattive. La prima presentazione a Noto il 29 Marzo, con il Progetto Semaforo Rosa, ideato dall’assessore Cettina Raudino, le Soroptmist di Noto e  le Sibille, al gran completo.