Sicilia e Andalusia si confrontano nella mostra “Pasos e misteri” nei riti della Settimana Santa

0
124

Sicilia e Andalusia si confrontano nella mostra “Pasos e misteri” nei riti della Settimana Santa. La liturgia, le processioni, le forme celebrative sono quasi identiche perché comuni sono le tradizioni dei riti della Settimana santa in Sicilia e in Andalusia. La Fondazione Federico II ha organizzato nell’oratorio dei santi Elena e Costantino la mostra fotografica “Pasos e misteri, , la Settimana Santa in Andalusia e in Sicilia”: in 75 immagini di vari fotografi vengono rappresentate le espressioni più suggestive della cultura religiosa popolare siciliana e andalusa.

Nella versione andalusa i riti assumono il profilo di una festa che celebra il trionfo della vita sulla morte. Le immagini siciliane rappresentano la combinazione di momenti celebrativi e di simbolismi rituali e svelano il retroterra storico-culturale di ciascuna manifestazione. La mostra sarà aperta fino al primo maggio e rientra, hanno spiegato il direttore della Fondazione Federico II e il vice presidente Antonio Venturino, in un progetto più ampio, “Il cammino della Passione” che è stato promosso in collaborazione con il consorzio di comuni dell’Andalusia “Caminos de Pasion”.

A presentare l’appuntamento, sono stati il  vice presidente vicario dell’Ars, Antonio Venturino, il direttore generale della Fondazione Federico II, Francesco Forgione, il presidente del Caminos de Pasion, Juan Manuel Avila Gutierrez, e il docente di Storia delle tradizioni popolari dell’Università di Palermo, Ignazio Buttitta, tra i curatori dell’esposizione. Nel pomeriggio si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica e l’accesso sarà libero a tutti.

E’ possibile visitare la mostra nell’Oratorio dei SS. Elena e Costantino (piazzetta della Vittoria, 22 – Palermo) Dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 17 (ultimo ingresso ore 16,30); domenica e festivi dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (ultimo ingresso ore 12) fino all’1 maggio. Ingresso Gratuito.