Una società intestata a Matteo Messina Denaro? A Londra si può fare

0
170
matteo messina denaro
Tower Bridge and the Gherkin

Una società a Londra intestata a Matteo Messina Denaro, un paio di clic sul mouse e l’operazione è fatta. Sembra una provocazione, ma due inviati del Sole24Ore, Angelo Mincuzzi e Roberto Galullo hanno verificato personalmente che si può fare.

I due, infatti, con una spesa di 12 sterline e in una manciata di minuti hanno fatto diventare il superlatitante di cosa nostra azionista di una società con un capitale sociale di appena una sterlina e che ha sede al numero 10 di Downing Street, nella casa del Primo ministro britannico Theresa May.

A Londra, evidentemente, si può fare anche questo. Nella capitale finanziaria al centro della rete dei paradisi fiscali scoperchiata dai Paradise Papers non c’è niente di più facile che creare società, magari fantasma e in grado di nascondere attività illecite o di riciclare denaro.

I due giornalisti hanno dato vita nel registro delle imprese britannico (Companies House) alla “Latitante 24 limited” (una persona giuridica paragonabile alla società a responsabilità limitata italiana, che viene impiegata in circa il 95 per cento delle attività economiche condotte in Inghilterra), che hanno poi intestato al “fantasma” Matteo Messina Denaro, ricercato dalle polizie di tutto il mondo da 24 anni.

L’inchiesta giornalistica “Fiume di denaro” è pubblicato sul giornale e sul sito del Sole24ore. Come sede di residenza del boss gli inviati hanno scelto provocatoriamente l’indirizzo di Downing Street. Nella falsa registrazione non è stato incontrato alcun ostacolo, ma soltanto una serie di schermate da riempire al massimo in 15 minuti.

Secondo l’ultimo rapporto del 9 novembre di Transparency International Uk (“Hiding in plain sight”), Londra e la Gran Bretagna sono il regno delle società fantasma legate al riciclaggio. Le società scudo registrate nel Paese sono coinvolte in almeno 52 grandi casi di riciclaggio di denaro in cui sono stati ripuliti almeno 80 miliardi di sterline negli ultimi 14 anni.