
Quest’anno il Festival Sorsicorti vuole indagare su cosa non è più cinema, cosa non è mai stato e cosa forse diventerà da grande. Tante le novità, a partire da un contest fotografico e con le proiezioni dislocate in diversi luoghi della città: un cinema, il Rouge et Noir, un ex cinema, l’Edison a Ballarò, e un «non cinema», il Piccolo Teatro Patafisico di via La Loggia. Questo per sottolineare la natura nomade del Festival che vedrà partire la maratona di cortometraggi già da sabato 13 per andare avanti fino al 19: otto giorni di cinema (e non cinema) e di cinema che non sa di essere cinema.
«La selezione – racconta Gabriele Ajello, direttore artistico del Festival – è stata molto accurata e svolta da una commissione valutatrice composta da esperti cinefili: solo corti di alta qualità hanno avuto accesso al programma di proiezione. Grande spazio sarà dato alle nuove forme di fruizione e di produzione degli audiovisivi: machinima, videoinstallazioni, realtà aumentata, digital storytelling». Oltre alla consueta proiezione dei cortometraggi internazionali in concorso, alla ormai consolidata proiezione di lungometraggi fuori concorso, sarà proiettato un film dedicato ai bambini: «Oceania» il 14 all’Edison. SorsiCorti, che è sostenuto dalla Sicilia Film Commission, ospiterà e promuoverà vari tentativi sperimentali e importanti collaborazioni. Una giornata sarà dedicata a un film spagnolo inedito in Sicilia “Arrugas” di Ignazio Ferreras, tratto da una graphic novel di Paco Roca, e introdotto da una tavola rotonda sul tema della vecchiaia. “Il cinema delle rughe”, per riflettere sulle tematiche proposte, facendo dialogare cinema, medicina e psichiatria, anche con un omaggio al neurologo Oliver Sacks, e il patrocinio dell’Ordine degli psicologi della Regione siciliana. Quest’anno ci sarà anche un aspetto sociale con il coinvolgimento di un gruppo di ragazzi utenti dell’ufficio per i servizi sociali per i minori. «I corti che ospitiamo – continua Ajello – permettono davvero di fare un giro del mondo e differenti saranno le giurie che li valuteranno». Tra i partecipanti, anche il palermitano Salvo Manzone con «La crociera delle bucce di banane» e l’ennese Davide Vigore con «La viaggiatrice», e il vincitore del David 2016, Alessandro Capitani con «Bellissima».

PROGRAMMA SORSICORTI 2017 (12-19 maggio)
venerdì 12 Piccolo Teatro Patafisico: h 19 Aperitivo di presentazione del Festival – h 21.30 Concerto di apertura – Homunculus Res live
sabato 13 Ex Cinema Edison: h 18.30 and h 21.00 Corti in concorso
domenica 14 Ex Cinema Edison – h 17.30: Cine-bambini: “Oceania” di Ron Clements, John Musker etc. (USA | 2016 | Animation | 103’)
lunedì 15 Ex Cinema Edison: h 18.30 Corti in concorso – h 21.00 Cortometraggi fuori concorso in lingua originale con sottotitoli in inglese martedì
martedì 16 Cinema Rouge et Noir: h 18 Tavola rotonda “il cinema delle rughe” – h 20.30 Omaggio al neurologo Oliver Sacks – contributi video sperimentali h 21.00 “Arrugas” (Rughe) di Ignacio Ferreras (ispirato alla graphic novel by Paco Roca) (Spain | 2011 | Animation | 90’) Evento patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana
mercoledì 17 Ex Cinema Edison: h 18.30 e h 21 Corti in concorso
giovedì 18 Ex Cinema Edison : h 18.30 e h 21 Corti in concorso
venerdì 19 Piccolo Teatro Patafisico: h 18.30 Selezione “questo non è cinema!” – h 21.00 Proclamazione corti vincitori a seguire concerto di chiusura.