Stromboli: turisti in spiaggia, il dolore dell’amico di Massimo Imbesi

0
196

I turisti sono tornati in mare a Stromboli, ma stavolta non per paura, ma per fare un bagno rinfrescante, soprattutto sulla spiaggia Petrazze. E’ un altro segno del ritorno alla normalità nell’isola. Anche se in zona si nota la presenza dei vigili del fuoco.

Nel porto è arrivata la motonave Helga della Caronte & Tourist Isole Minori inviata dalla Regione Siciliana su richiesta del sindaco di Lipari come misura precauzionale a sostegno dei bisogni dei cittadini. Attorno all’isola sono presenti anche sei motovedette della capitaneria di porto: quattro mandate dal comando generale e due da Lipari.

“Sono un miracolato”. Ha ancora il terrore negli occhi Thiago Takeuti, l’escursionista brasiliano sopravvissuto all’eruzione di mercoledì pomeriggio a Stromboli, nel corso della quale ha perso la vita il suo compagno di cordata Massimo Imbesi di Milazzo.

I due, entrambi 35 di anni, stavano cercando di risalire il vulcano quando sono stati colti fi sorpresa dall’eruzione. Originario di Florianopolis, Takeuti ha cercato di rianimare il compagno di scalata, ma senza riuscirci.

“Dopo l’eruzione abbiamo cercato riparo in una zona dove il fuoco era già passato e pensavamo non tornasse. Ma correndo tra le pietre e i lapilli siamo caduti a terra. Respirava sempre più affannosamente – dice -. Ho provato a rianimarlo con la respirazione bocca a bocca e poi con il massaggio cardiaco ma non c’era più niente da fare. Mi sono accorto che non respirava più”. Nel suo telefonino Takeuti conserva le drammatiche immagini precedenti quel momento e dice commosso: “Non voglio divulgarle per rispetto a Massimo e alla sua famiglia”, conclude.

Nel frattempo, è stata restituita ai familiari la salma di Massimo Imbesi. Lo ha deciso la Procura di Barcellona Pozzo di Gotto che ha ritenuto sufficiente l’ispezione cadaverica esterna eseguita dal medico legale nell’obitorio dell’ospedale di Milazzo. Il corpo presenta un grosso ematoma al torace e l’uomo potrebbe essere caduto durante un tentativo di fuga o dopo essere rimasto intossicato dal fumo sprigionato dalle fiamme.