Torna per il sesto anno “Una Marina di Libri”, un weekend di incontri reading e dibattiti

0
33

Giunta alla sesta edizione, la manifestazione dedicata all’editoria indipendente, occuperà anche quest’anno gli spazi del complesso della Galleria d’Arte Moderna (via Sant’Anna 21), dal chiostro, alla corte, alla sala conferenze, a piazza Sant’Anna, per un evento che dal 5 al 7 giugno, impegnerà appassionati e non in incontri con gli autori, seminari, presentazioni e laboratori per bambini.

Da un’idea del CCN Piazza Marina&dintorni, promossa dalle case editrici Navarra e Sellerio, Una Marina di Libri riunirà ben 49 case editrici indipendenti che occuperanno l’area espositiva con le loro pubblicazioni, affinché, come afferma Ottavio Navarra “si privilegi e si riconosca l’importanza dell’editoria indipendente, una realtà in crescita nella città di Palermo”.

La manifestazione vedrà anche quest’anno, l’intervento di autorevoli nomi della letteratura contemporanea. Si comincia venerdì 5 con il gradito ritorno di Andrea Camilleri che presenterà l’ultima avventura del commissario Montalbano “La giostra degli scambi”. Seguiranno nei due giorni successivi, altri ospiti eccelsi come Francesco Piccolo, vincitore dello Strega 2014 che intratterrà il pubblico sabato alle 19 con un estratto dal suo “Momenti di trascurabile (in)felicità”; spazio al teatro sabato alle 12 con la presentazione del libro “Clitennestra Millennium. La caduta degli dei”di Vincenzo Pirrotta, che ha debuttato recentemente al Teatro Biondo. Momento dedicato allo Street Food palermitano con la presentazione di “Piaceri e misteri dello street food palermitano” di Gaetano Basile domenica alle 17; alle 19 seguirà il dibattito “Il Premio Strega 2015 – Riflessioni su un’edizione speciale: nuove regole e singolari candidature aprono a un dibattito tra scrittori”, interverranno Fulvio Abbate, Roberto Alajmo e Marco Cubeddu.

Ampio spazio verrà poi dedicato ai più piccoli con le attività didattiche organizzate dalla libreria DUDI, laboratori di pittura, manipolazione, storia e archeologia. Gli autori emergenti avranno un momento ad essi dedicato durante gli Speaker’s Corner, nel corso dei quali potranno raccontare il loro testo. Si getterà uno sguardo inoltre, all’avvento della tecnologia e dei nuovi linguaggi mediatici; il mondo dei social e delle serie tv analizzati durante due dibattiti sabato pomeriggio.

L’ultima giornata sarà dedicata ai vincitori dei premi letterari più importanti: alle 12 interverranno le tre finaliste del Premio Rapallo Letizia Muratori, Valentina Durbano e Carmen Pellegrino. Alle 18 incontro con Vins Gallico, candidato al Premio Strega 2015 e con Giorgio Fontana, Premio Campiello 2014. Alle 20 sarà la volta del patron del Premio Mondello Gianni Puglisi.

Non mancherà infine il momento dedicato agli autori stranieri con la partecipazione del Goethe-Institut Italia e dell’Instutut Francais Palermo. Due i momenti musicali: venerdì dalle 21 il jazz del Gianni Gebbia Magnetic Trio e sabato alle 21.30 con il Trio Pi Prio; domenica sarà la volta di Giuseppe Schillaci con il suo “L’età definitiva”.