Trapani incorona Giacomo Tranchida sindaco e le sue liste prendono 19 consiglieri

0
143

Trapani incorona Giacomo Tranchida sindaco con il 70,7% dei voti pari a 24.072 preferenze. Per l’ex sindaco di Erice, già candidato all’Ars, un tripudio dopo quasi un anno di commissariamento a cura dell’ex capo della procura di Palermo Francesco Messineo.

A sostenere il nome di Tranchida sette liste: Trapani Tua, Trapani Cambia-Menti, Per TrapaniTranchida Sindaco, Amo Trapani Tranchida Sindaco, Tranchida il Sindaco per Trapani, Trapani con Coerenza, Demos Tranchida Sindaco. Si è fermato al 13,4%, con 4.576 il candidato di Forza Italia e parte del centrodestra Vito Galluffo appoggiato da Idea Sicilia Popolari e Autonomisti, Progresso e Rinascita, Trapani riparte e Forza Italia. Arriva terzo Giuseppe Mazzonello, il candidato del Movimento 5 Stelle con 4.006 preferenze l’11,8%, mentre Bartolomeo Giglio, candidato dalla sola Lega di Salvini, con due liste di appoggio, non va oltre il 2,1% con 724 voti. Ultimo arriva il candidato che prima di tutti aveva avviato la campagna elettorale Giuseppe Bologna che prende il 2% con 670 voti con la sua lista Scirocco per Trapani.

In Consiglio comunale a Trapani non entra la Lega di Salvini che aveva candidato sindaco Giglio, Trapani Tua 3.017 voti pari al 10,1% conquista 2 seggi, Trapani Cambia-Menti 2.350 preferenze pari al 7,8% prende 2 seggi, Per Trapani Tranchida Sindaco 3.610 voti pari al 12% conquista 3 seggi, Amo Trapani Tranchida Sindaco 4.811 pari al 16% prende 4 seggi,  Tranchida Il Sindaco per Trapani 3.237 pari al 10,8% prende 3 seggi, Trapani con Coerenza 3.205 pari al 10,7% prende 3 seggi, Demos Tranchida Sindaco 2.628 pari all’8,8% prende 2 seggi. Trapani Riparte a sostegno di Galluffo Sindaco prende 2.106 voti pari al 7% e conquista 2 seggi; Forza Italia si ferma a 1.842 voti 6,1% e prende 1 seggio. Infine, il Movimento 5 Stelle che appoggiava Giuseppe Mazzonello prende 3.197 preferenze pari al 10,7% e 2 seggi.