Una marina di libri dedicherà uno spazio privilegiato agli studenti universitari, proponendo un ciclo di seminari professionali sul mondo del libro, con la partecipazione dei più importanti rappresentanti del settore: editori, scrittori, critici, giornalisti e docenti universitari. Il ciclo dal titolo “Leggere, Mediare, Interpretare. Educazione letteraria, educazione linguistica” indaga il tema portante dell’edizione 2017, l’educazione e prevede un incontro propedeutico che si svolgerà all’Università degli studi di Palermo il 7 giugno e cinque sessioni di incontro all’interno del calendario di Una marina di libri dal 9 all’11 giugno all’Orto Botanico.
Realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, i seminari sono aperti a operatori professionali, appassionati e studenti e sono validi per il riconoscimento di 3 cfu per i corsi di studio di Lettere e Filologia moderna e Lingue moderne e traduzione per le relazioni Internazionali (le iscrizioni sono aperte sul sito dell’associazione universitaria Uniattiva).
Partendo dal rapporto tra educazione e didattica e la crisi dell’istruzione pubblica – coinvolgendo il mondo della scuola, dell’università e le risorse sul territorio tra educazione formale e informale – la riflessione si snoderà toccando il ruolo che ha la lettura nella formazione personale, con particolare riferimento all’editoria per l’infanzia, alla letteratura dedicata alle persone con disabilità cognitive, e al fumetto. Il tutto esplorato attraverso presentazioni di libri, tavole rotonde, reading, lectio magistralis, speciali dedicati a grandi classici “disobbedienti” come Pinocchio e Pippi Calzelunghe e omaggi dedicati a due figure miliari del campo educativo, De Mauro e Don Milani.
Agli incontri interverranno, tra gli altri, Michela Dezzani, didatta e formatrice sul Metodo Munari; Livio Sossi, esperto in letteratura e illustrazione; Fanny Rumeo, poetessa sorda; lo scrittore Matteo B. Bianchi, il sociologo Franco Garelli; Anna Staropoli del Centro Arrupe, Luciano D’Angelo dell’Associazione Talità; Gloria Calì e Valentina Chinnici del CIDI, donMaurizio Francofonte in una tavola rotonda su Don Milani; Matteo Di Gesù, Giusi Marchetta, Simone Giusti, Vanessa Roghi in un incontro sulla didattica della lingua che prende le mossa dall’Appello dei 600; Luciano Curreri con un omaggio a Pinocchio e Giordana Piccinini su Pippi Calzelunghe; Luisa Amenta, Valentina Chinnici, Mari D’Agostino, Franco Lo Piparo, Antonella Marchese, Maurizio Muraglia in un incontro su De Mauro; l’editore Marco Zapparoli sulla lettura ad alta voce; l’illustratore Giulio Rincione sul fumetto.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma l’ingresso alla manifestazione è soggetto a un contributo simbolico che andrà all’Università degli Studi di Palermo per il sostegno e la tutela dell’Orto botanico che ospita la manifestazione: singolo ingresso giornaliero 3€, il ridotto 2€ (12-18 e over 65), il cumulativo per le 4 giornate 5€. I bambini (0 – 12 anni), gli universitari dell’ateneo palermitano, i giornalisti e i professionisti accreditati entreranno gratuitamente, così come sarà libero e gratuito per tutti l’ingresso alla giornata inaugurale del festival, giovedì 8 giugno a partire dalle 17:30. Una marina di libri” è promossa dal CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con le case editrici Navarra e Sellerio.
“L’Orto botanico rappresenta il più importante giardino storico della nostra città e siamo ben lieti di contribuire alla tutela e sviluppo di questo meraviglioso museo a cielo aperto – dice Nicola Bravo, presidente del CCN- con lo spirito costruttivo di sostegno nei confronti dell’Università degli studi di Palermo”.
Di seguito il programma completo dei workshop
Prima Sessione mercoledì 7 giugno ore 9-14 aula Seminari C, edificio 19 (viale delle Scienze)
ore 9 “Educazione letteraria, linguistica, sentimentale” – Luisa Amenta: Lingua italiana e scuola: dalla grammatica all’educazione linguistica. La lezione di De Mauro; Ambra Carta: L’italiano non è l’italiano: è il ragionare. Gli scrittori e l’educazione degli italiani; Matteo Di Gesù: L’educazione sentimentale. L’insegnamento della letteratura a scuola, tra mercato e democrazia.
Seconda Sessione venerdì 9 giugno ore 9:30-14:30 Sala Lanza, Orto Botanico di Palermo
ore 9:30 “Leggere tutti. Conferenza a più voci sulla letteratura per tutti e di tutti” – Livio Sossi: letteratura per l’infanzia e disabilità; Nicola Angelillo: Il libro in CAA (comunicazione aumentativa alternativa; Fanny Rumeo: vita e poesia di un’autrice sorda. Incontro promosso in collaborazione con Associazione Accessibilis.
ore 11 “Il valore dell’albo illustrato nell’educazione alla lettura e nella didattica, dalle fiabe famose alla nuova letteratura” – Michela Dezzani, didatta e formatrice sul Metodo Munari; Livio Sossi esperto in letteratura e illustrazione; Rosanna Maranto direttore artistico di Illustramente Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia.
“Filosofia coi bambini. I se che aiutano a crescere” – con Marianna Carrara, Annalisa Monteleone, Maristella Di Benedetto, Carlo Carzan e Sonia Scalco. Incontro promosso in collaborazione con Libreria Dudi.
ore 12 Matteo B. Bianchi: “Esordienti: Gli errori da non fare”
Terza sessione sabato 10 giugno ore 9:30-14:30 Gymnasium, Orto Botanico di Palermo
ore 9:30 “E’ solo la lingua che rende uguali. 50 anni da “Lettera a una professoressa” di Don Milani”
Intervengono: Valentina Chinnici, insegnante e presidente CIDI di Palermo; Anna Staropoli, sociologa e responsabile dei laboratori di cittadinanza attiva-Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”- Centro Studi Sociali; Luciano M. D’Angelo – obiettore di coscienza e presidente di OMNES “Organismo di Microcredito e di una Nascente Economia Sostenibile”; Don Maurizio Francoforte – parroco Parrocchia San Gaetano – Maria SS. del Divino Amore; Gloria Calì, insegnante e vicepresidente Cidi di Palermo. Incontro promosso in collaborazione con CIDI.
ore 12 Franco Garelli: “Educare oggi si può? La questione dei valori al tempo delle generazioni dell’era virtuale.”
Quarta sessione sabato 10 giugno ore 17 – 20 Orto Botanico di Palermo
ore 17 Tineo: Silvia Borando: Editoria per l’infanzia: dal cartaceo al digitale per un prodotto di alta qualità a partire dal progetto editoriale Minibombo
ore 18 Serra Carolina: “Scaricare i 600. A proposito di insegnamento linguistico e letterario” – Intervengono Matteo Di Gesù, Giusi Marchetta, Simone Giusti, Vanessa Roghi
ore 19 Ai bambù: Luciano Curreri: “Collodi ci manca, per fortuna abbiamo sempre Pinocchio!”
Quinta sessione domenica 11 giugno ore 9:30-14:30 Sala Lanza, Orto Botanico di Palermo
ore 9:30 “La lingua italiana a scuola. L’eredità di Tullio De Mauro” – Intervengono Luisa Amenta, Valentina Chinnici, Mari D’Agostino, Franco Lo Piparo, Antonella Marchese, Maurizio Muraglia. Incontro promosso in collaborazione con Dottorato in Studi letterari, filologico-linguistici e storico culturali e ITASTRA – Scuola italiana per Stranieri
ore 12 Giordana Piccinini: “Bambine ribelli. Da Pippi Calzelunghe a Tonja Valdiluce” a cura di Associazione Hamelin
Sesta sessione domenica 11 giugno 2017 ore 18:00 -20:00 Serra Carolina, Orto Botanico di Palermo
ore 18 “Crescere tra tavole e balloons: autori, disegnatori ed editori riflettono sul ruolo del fumetto nell’educazione dei giovani” Intervengono Giulio Rincione, Marco Rizzo, Giuseppe Lo Bocchiaro, Emanuele Di Giorgi.
ore 19 Marco Zapparoli: Perché leggere ad alta voce è una cosa splendida. www.unamarinadilibri.it