Indagine a carico dell’ex presidente dell’Ars Francesco Cascio. Il politico ex-forzista e ora parlamentare regionale del Nuovo centrodestra è finito sotto la lente d’ingrandimento dei magistrati della Procura della Repubblica di Palermo per corruzione. Secondo l’accusa il deputato avrebbe consentito a una società titolare di un resort e di un impianto sportivo adibito a campi da golf di ottenere fondi europei. In cambio l’esponente politico alfaniano avrebbe ricevuto in regalo una villetta a Collesano.
Lo “scambio” di favori sarebbe avvenuto con gli imprenditori Giuseppe e Gianluigi Lapis, padre e figlio, titolari della Ecotecna srl (oggi fallita), che costruì il Golf Club Le Madonie, con sede nello stesso paese a cinquanta chilometri da Palermo, e che ottennero un finanziamento di oltre 6 milioni. Assieme ai Lapis e a Cascio, indagato nella qualità di ex assessore regionale al Turismo del governo Cuffaro, in carica dal 2001 al 2004, sono coinvolti nell’indagine anche due dirigenti regionali, Agostino Porretto e Aldo Greco.
“Quella villetta – replica Francesco Cascio, che attualmente è anche segretario regionale del suo partito – sorge nel territorio di Collesano, ma da tutt’altra parte rispetto agli impianti da golf. E’ di appena ottanta metri quadrati, l’ho pagata fino all’ultimo millesimo e ho pure ritrovato le fatture della ditta e le matrici degli assegni”.
Ai cinque indagati sono stati notificati gli avvisi di garanzia: saranno sentiti nei prossimi giorni. Nel mirino della Guardia di Finanza ci sono la delibera 149 del 20-21 marzo 2001, con cui la giunta Cuffaro approvò il documento di attuazione del Programma operativo regionale 2000-2006, consentendo alla Ecotecna di ampliarsi, e la circolare 4 del 26 settembre 2001, che integrò e modificò la disciplina dei finanziamenti dei programmi.
Giuseppe Lapis, amministratore di fatto, e il figlio Gianluigi, rappresentante legale dell’azienda, avrebbero ingannato la Regione, dimostrando falsamente di avere le carte in regola per ottenere un finanziamento di 6.152.419,93 euro per ampliare il “Borgo delle vacanze e del tempo libero”, nell’ambito di un programma da 22 milioni 621 mila euro. Il finanziamento reale fu di 6.112.479,13. Per questo i due imprenditori rispondono pure di truffa aggravata ai danni della Regione. I Lapis ora rischiano di essere anche indagati per la bancarotta della Ecotecna.