Partirà martedì a mezzogiorno dal golfo di Mondello la XIV edizione della regata Palermo-Montecarlo. La manifestazione, presentata al Circolo della Vela Sicilia a Punta Celesi, a Mondello, è organizzata dal club palermitano in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda e vedrà alla partenza anche la presenza del principe Alberto di Monaco, a Palermo per ricevere la cittadinanza onoraria.
Sulla linea di partenza 54 barche con circa 500 velisti impegnati. Fra le presenze più attese le imbarcazioni dei padroni di casa del Circolo della Vela con due barche: il First 50′ Freedom con a bordo l’equipaggio Under 25 della Sailing Youth Offshore Academy, l’iniziativa congiunta fra Circolo della Vela e Yacht Club de Monaco per fare crescere i ragazzi più promettenti, e lo Swan 45 Aphrodite con a bordo, tra gli altri, lo skipper Edoardo Bonanno, il veterano dell’altura Gaetano Figlia di Granara, gli ex olimpici Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti. Per la prima volta presente il multiscafo di 60′, il trimarano oceanico Ad Maiora di Bruno Cardile.
Tra coloro che hanno partecipato alla presentazione, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana Sandro Pappalardo, il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, Adalberto Miani in rappresentanza dello YC de Monaco, il commodoro dello YC Costa Smeralda Riccardo Bonadeo e il capitano di Fregata Fabio Citrolo della Capitaneria di Porto di Palermo, oltre ovviamente al padrone di casa, il presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo, che ha annunciato per domani la presenza di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco alla partenza della regata, accompagnato dal vicepresidente del club monegasco Pierre Casiraghi e dal segretario generale & ceo Bernard d’Alessandri.
“Siamo particolarmente soddisfatti per il livello tecnico raggiunto e siamo felici e onorati per la presenza del Principe Alberto II di Monaco – dice il presidente del circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo – è la prima volta che una figura così prestigiosa decide di seguire la partenza della regata da vicino. Per il circolo della Vela Sicilia è un orgoglio ed è la testimonianza diretta di quanto è cresciuto e che visibilità ha raggiunto l’evento sportivo che ci vede protagonisti insieme allo Yacht Club de Monaco”.
Per Adalberto Miani, già Consigliere dello YC de Monaco, presente in rappresentanza del circolo monegasco, “la Palermo-Montecarlo è un evento a cui tutti noi teniamo in modo particolare e rappresenta il fiore all’occhiello dello YC de Monaco, come lo stesso Principe Alberto II di Monaco ha avuto modo di sottolineare in diverse occasioni. È una regata bellissima, entusiasmante, impegnativa e allo stesso tempo molto coinvolgente”.
La Palermo-Montecarlo è una tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate ideato dall’International Maxi Association e riservato ai “giganti del mare”. I partecipanti saranno impegnati lungo le circa 500 miglia della rotta che separa il capoluogo siciliano dal Principato di Monaco, intermezzata dal passaggio per un “gate” posto di fronte a Porto Cervo. Un percorso avvincente che si potrà seguire da terra grazie al sistema di tracciamento satellitare di YB Tracking.
Quasi 500 i velisti in acqua, con nomi noti della vela nazionale – da Gabriele Bruni, ex olimpionico e attuale coach federale dell’equipaggio Tita-Banti, fresco di conquista del titolo Mondiale nel catamarano olimpico Nacra 17, a Gabriele Benussi, Lorenzo Bressani, Alberto Bona, Pierluigi Fornelli, Andrea Ballico, Silvio Arrivabene e Alberto Bolzan – e internazionale, dai neozelandesi Brad Butterworth e Simon Daubney, pluri-vincitori dell’America’s Cup, al canadese Curtis Blewett, passando per i francesi Jan Dekker e Nicolas Berenger.
In occasione della partenza della Palermo-Montecarlo ha fatto tappa presso il Circolo della Vela Sicilia lo sloop in legno Crivizza con cui Mauro Pelaschier sta compiendo il periplo della penisola nel ruolo di Ambassador della One Ocean Foundation istituita dallo Yacht Club Costa Smeralda per diffondere il messaggio della salvaguardia dei mari. Nel corso della conferenza stampa, Pelaschier ha illustrato l’urgenza di una maggiore consapevolezza del problema, invitando innanzitutto a sottoscrivere il codice etico Charta Smeralda, di cui il Circolo della Vela Sicilia è stato tra i primi firmatari. A Palermo l’iniziativa si concretizzerà in una raccolta di rifiuti e plastica a Mondello, insieme con i ragazzi della scuola di vela e delle squadre agonistiche del Circolo della Vela Sicilia, club che oltre a curare l’organizzazione della Palermo-Montecarlo, è impegnato nell’importante ruolo di Challenger of Record della 36ma edizione dell’America’s Cup al fianco del Team Luna Rossa Challenge di Patrizio Bertelli.