“Ventitré anni dopo: in questa terra bellissima e disgraziata”, ricordando Borsellino

0
49

Palermo non dimentica e nell’anniversario dell’ultimo discorso pubblico tenuto da Paolo Borsellino il 25 giugno del 1992, il famoso discorso “dei giuda”, torna il ricordo del magistrato simbolo di giustizia e di lotta alla mafia.

 

Ad accogliere l’iniziativa, l’atrio Paolo Borsellino della Biblioteca comunale Casa Professa. L’incontro dal titolo: “Ventitré anni dopo: in questa terra bellissima e disgraziata”, moderato dal giornalista di Antimafia Duemila Aaron Pettinari, alla presenza di Paolo Guido, Sostituto Procuratore del Tribunale di Palermo, Baldassare Ingoglia, vicario coordinatore, Alessandro Marsicano, imprenditore vittima di mafia, Francesco Massaro, imprenditore e giornalista, avrà la lo scopo di riflettere e fare memoria.

 

Nel corso della manifestazione verrà conferita la targa “Paolo Giaccone” a Leonardo Guarnotta, Ignazio De Francisci e a Giovanni Paparcuri, alla memoria di Francesca Morvillo. Si parlerà di come potere combattere il fenomeno delle estorsioni e delle infiltrazioni mafiose nelle pubbliche amministrazioni in modo concreto anche con piccoli gesti quotidiani passando dalla commemorazione all’azione.